Pippo Barzizza (Genova, 15 maggio 1902 – Sanremo, 4 aprile 1994) è stato un compositore, arrangiatore e direttore d’orchestra, pioniere del jazz e dello swing in Italia. Polistrumentista precoce, negli anni Venti fondò la Blue Star Orchestra, portando sonorità moderne in tour in Europa.
Nel 1936 assunse la direzione dell’Orchestra Cetra dell’EIAR, trasformandola in un ensemble raffinato e popolare, capace di introdurre il jazz nella musica leggera italiana anche durante il regime fascista. Dopo la guerra si trasferì a Roma, dove nel 1951 creò la Modern Orchestra per la RAI, collaborando a programmi radio e televisivi di grande successo.
In quegli anni firmò anche colonne sonore cinematografiche, tra cui Il Mattatore (1960) di Dino Risi, interpretato da Vittorio Gassman, che confermò la sua versatilità nel passare dal palcoscenico radiofonico al grande schermo (da questo film sono tratti brani inclusi nelle raccolte “monoscopiche”)
Autore del manuale “L’orchestrazione moderna nella musica leggera (1952)”, Barzizza ricevette numerosi riconoscimenti e continuò a dirigere e insegnare fino agli anni Ottanta. Si spense a Sanremo nel 1994, lasciando un’eredità fondamentale nella musica italiana del Novecento.