I New Trolls sono stati un gruppo fondamentale del rock italiano, attivo a cavallo tra gli anni ’60 e ’90. Nascirono a Genova nel 1967, evolvendosi da una formazione precedente chiamata I Trolls . Il quintetto originario (De Scalzi, Di Palo, D’Adamo, Chiarugi, Belleno) unì sonorità beat, psichedeliche e progressivi in modo originale .
Nel 1967 aprirono per i Rolling Stones in Italia e lanciarono il primo singolo Sensazioni; l’anno dopo uscì il loro primo album, Senza orario senza bandiera, spesso considerato il primo concept album italiano grazie ai testi poetici (con contributi anche di Fabrizio De André) e alla sua struttura narrativa .
Il 1971 è l’anno della svolta con Concerto grosso per i New Trolls, un capolavoro di fusione tra rock e musica classica orchestrata da Luis Bacalov, che vendette oltre 800.000 copie e rilanciò il progressive italiano a livello internazionale .
Negli anni successivi la band esplorò sonorità più robuste, come negli album “UT” e “Searching for a land”, entrambi pubblicati nel 1972 caratterizzati da trame rock più dure e sperimentali . Proseguirono poi verso il pop-rock, senza mai abbandonare gli arrangiamenti complessi, le voci polifoniche e l’ambizione tecnica che li resero unici.
I brani di quegli album sono contenuti anche nei Monoscopi “anni ’80”. .
I New Trolls hanno saputo trasformarsi nel tempo, passando dal beat al prog orchestrale, fino al pop‐rock, sempre mantenendo una forte identità musicale. Con album come Senza orario senza bandiera e soprattutto Concerto grosso per i New Trolls, hanno lasciato un segno profondo nella storia della musica italiana.