Chiplin (Plinio Chiesa)

Plinio Chiesa, conosciuto soprattutto con lo pseudonimo di “Chiplin”, è stato un musicista, compositore e tecnico del suono milanese, nato il 27 luglio 1941. Artista poliedrico, padroneggiava più strumenti — fisarmonica, chitarra, pianoforte e tastiere — e sapeva muoversi con naturalezza tra la creatività musicale e le competenze tecniche di studio.

Tra la fine degli anni Settanta e i primi Ottanta, Chiplin registrò numerosi brani strumentali destinati alla sonorizzazione di cortometraggi, documentari e produzioni televisive italiane. Ogni pezzo era interamente realizzato da lui: suonava tutti gli strumenti, registrava e poi mixava in studio, ottenendo così una firma sonora inconfondibile. Le sue composizioni, depositate alla SIAE, erano pensate per accompagnare le immagini senza sovrastarle, con melodie semplici, ritmi morbidi e arrangiamenti essenziali, perfetti per fare da sfondo ai “monoscopi” e alle programmazioni di servizio della RAI.

Pur restando lontano dalle luci della ribalta, il suo lavoro è entrato in modo discreto ma profondo nella memoria collettiva di chi ha vissuto quell’epoca: musica che non cercava protagonismo, ma che sapeva creare atmosfere familiari e rassicuranti.

Plinio Chiesa è scomparso a Pioltello il 6 febbraio 2016, lasciando dietro di sé un patrimonio sommerso di registrazioni che ancora oggi, tra gli appassionati di “library music” e di sonorizzazioni televisive, rappresentano una piccola gemma nascosta della produzione musicale italiana.