Emanuela Cortesi, detta Manù (Fusignano, 5 maggio 1958), è una cantante italiana il cui esordio fu sorprendente e precoce. Sin da ragazza emerge nel circuito dei festival: nel 1973 vince il Festival di Castrocaro e nel 1974 partecipa a Sanremo, classificandosi quinta nella sezione giovani con “Il mio volo bianco” .
Suo anche il brano “Ci si innamora solo al tempo della scuola”. Entrambi sono presenti nei Monoscopi anni ’80, anche se la linea melodica dei brani strumentali non corrisponde al cantato originale.
Nonostante la brillante partenza, Cortesi decide di allontanarsi temporaneamente dalle scene, spinta dall’insoddisfazione per il repertorio proposto e da una volontà di non essere incasellata in un’immagine prefissata . La sua voce, tuttavia, non restò nell’ombra a lungo.
Negli anni Ottanta riemerge come corista e vocalist di altissimo livello, collaborando con molte eccellenze della musica italiana: tra le voci che l’hanno voluta ci sono Marcella, Gianni Bella, Mango, Eros Ramazzotti, Lucio Dalla, Laura Pausini, Gianni Morandi, Mina e Adriano Celentano . È stata parte attiva in tournée nazionali e internazionali, con turni per Laura Pausini (2009) e Lucio Dalla insieme a Francesco De Gregori (tour Work in Progress) .
La sua versatilità la porta anche nel mondo del doppiaggio: duetta con Massimo Di Cataldo nella versione italiana del brano Se tu non ci fossi (film Pocahontas, 1995) e presta la voce canora a personaggi Disney come Calliope (Hercules, 1997) e Jessie (Toy Story 2, 1999) .
Ancora oggi, Cortesi è una presenza preziosa nei cori di artisti contemporanei, come Andrea Mingardi, mantenendo attiva la sua carriera con eleganza e dedizione .