Dietro lo pseudonimo Oiramsol si nasconde Mario Carrara, compositore attivo nel campo della library music e delle sonorizzazioni. L’uso di alias era una pratica comune negli anni Settanta e Ottanta, spesso legata a motivi editoriali o contrattuali, e Carrara firmò così alcuni suoi lavori destinati esclusivamente a usi televisivi e radiofonici.
ùIn realtà la sua carriera artistica lo vide protagonista di composizioni ed esecuzioni di musica folk, uno dei pochi compositori italiani che ha saputo creare,con la stessa vena e sensibilità dei Maestri francesi,il genere musette. Molti i successi per fisarmonica da lui creati e le incisioni effettuate per le più grandi case discografiche (Fonit Cetra ecc.).Prodigio a 4 anni,già suonava a 7 sulle balere…..compone per la sua fisa già a 10 anni.Vince numerosi concorsi e collabora con i nomi più prestigiosi della fisarmonica: Wolmer, Stok, Venturi, Privat, Corchia. Scrive canzoni con Beretta, Panzuti, Louis Ferrari,Larcange e molti altri.
Il nome Oiramsol compare, ad esempio, in un disco della collana Ballabili Vari edita da Goldfinger, dedicata a musiche da servizio utilizzate anche nei monoscopi RAI. Con questo alias, Carrara contribuì a quel vasto repertorio di brani pensati per accompagnare immagini e programmi; troviamo la sua “Sei tu che amo” nei monoscopi anni ’90