Licinio Assandri detto Ciniello

Licinio Assandri, conosciuto con lo pseudonimo di Ciniello, è stato un musicista emiliano poliedrico, capace di muoversi con naturalezza tra diversi linguaggi sonori. Nato nel 1934 e scomparso nel 2002, fu attivo come fisarmonicista, compositore e direttore d’orchestra. La sua carriera prese forma negli anni Cinquanta, quando iniziò a collaborare con l’Orchestra RAI, esperienza che lo accompagnò per circa un decennio, permettendogli di entrare in contatto con ambienti e repertori molto diversi, dalla musica leggera all’orchestrale.

Dopo l’esperienza con la RAI, Assandri tornò a San Secondo Parmense, il suo paese natale, dove fondò l’“Orchestra Spettacolo William Assandri”, con cui animò feste, sagre e sale da ballo della Bassa emiliana fino alla metà degli anni Ottanta. Parallelamente portò avanti anche un percorso discografico, firmando con diversi pseudonimi (tra cui William Assandri e R. Ciniello) lavori che spaziavano dal folk tradizionale fino a esperimenti più particolari in ambito elettronico e descrittivo.

Un tassello significativo della sua produzione è rappresentato dal disco “Complesso Ciniello – Alternanze (Composizioni Diverse Per Varie Esigenze)” pubblicato per la collana Usignolo (UST 7004). Si tratta di un lavoro di musica “di servizio”, pensato per sonorizzazioni e usi televisivi, che tuttavia rivela la versatilità e l’originalità di Assandri. Alcuni brani tratti da questo album furono infatti utilizzati nelle celebri sequenze dei Monoscopi a colori della RAI, entrando così a far parte dell’immaginario collettivo di un’epoca.

Figura schiva ma ricca di inventiva, Licinio Assandri – Ciniello ha lasciato un segno discreto ma importante nella storia musicale italiana, testimoniando come la musica “applicata” possa avere la stessa forza evocativa e durata di quella destinata ai palcoscenici.