Enrico Colonnese (Capri, 1905, Roma 1999) è stato un musicista e compositore attivo tra fine anni ’60 e anni ’70 nell’area della library music italiana (Serie Usignolo/Fonit), autore di brani strumentali per radio-TV, sigle e musiche d’uso. La sua produzione spazia dai ballabili e dalle musiche per l’infanzia alle raccolte a carattere sacro/cerimoniale e cameristico, con uno stile melodico essenziale, spesso meditativo. Tra i lavori per bambini si ricordano “Marcetta Buffa” e “Il piccolo cowboy”, contenuti nell’LP Fanciulli (Usignolo, UST 506, 1979).
Nel versante “descrittivo/sacro” è documentato l’LP Religiosi e cerimoniali (Usignolo, UST 702, 1979), che raccoglie temi lenti, solenni e contemplativi per organici da camera. In catalogo compaiono anche raccolte di ballabili vari e album “storico-stilistici” (serie Antichi e Arcaici) pubblicati nella Serie Usignolo a inizio anni ’70.
Come strumentista, Colonnese figura tra i violoncellisti che partecipano al celebre album di Claudio Baglioni Questo piccolo grande amore (RCA, 1972); le fonti indicano la sua presenza in organico orchestrale e collegano il suo nome anche al lavoro di arrangiamento/esecuzione nell’ecosistema del disco.