Franco Mannino

Franco Mannino (Palermo, 25 aprile 1924 – Roma, 1 febbraio 2005) è stato un poliedrico artista italiano: compositore, pianista, direttore d’orchestra, librettista e romanziere. Esordì al pianoforte a soli 16 anni .

Fu un collaboratore abituale di registi d’eccezione, in particolare Luchino Visconti, con cui contribuì a molte colonne sonore memorabili, come Death in Venice, Ludwig, Conversation Piece e The Innocent . Nel 1976 vinse il David di Donatello per la migliore musica originale grazie al film L’Innocente .

La sua produzione è impressionante e variegata: oltre 440 composizioni tra opere liriche, balletti, oratori, sinfonie, musica da camera, teatro musicale e oltre cento colonne sonore . Altre sue opere di rilievo includono il balletto Mario e il mago (1956) e l’opera Il diavolo in giardino (1963), realizzata su libretto di Visconti e ispirata a Thomas Mann
Troviamo i divertenti “Giostra dei somarelli” e “Rondò delle pupe” all’interno dei Monoscopi anni ’60 .

Nei suoi ultimi anni ha diretto importanti orchestre internazionali, tra cui la National Arts Centre Orchestra di Ottawa tra il 1982 e il 1986 .