
Gisella Pagano è stata una delle figure femminili più vivaci e versatili della scena musicale e televisiva italiana a cavallo tra gli anni Sessanta e Settanta. Iniziò il suo percorso come cantante e soubrette, partecipando a programmi RAI e portando al pubblico canzoni leggere dal gusto fresco e immediato, in linea con l’estetica musicale del periodo.
Tra i brani che l’hanno resa riconoscibile ricordiamo “Buongiorno Giorno”, “Buon riposo amore” e “Il maglione rosso, tutti caratterizzati da melodie semplici e testi che rispecchiavano lo spirito leggero e sognante dell’epoca. Un tassello particolarmente interessante della sua carriera musicale è il brano “La folla”, entrato a far parte dei monoscopi RAI, ovvero la raccolta musicale destinata a riempire i palinsesti nei momenti di pausa tecnica della televisione pubblica. Questo inserimento le diede una visibilità insolita e duratura, portando la sua voce nelle case degli italiani anche al di fuori dei tradizionali canali discografici.