Heinz Kiessling

Heinz Kiessling, nato l’11 marzo 1926 a Norimberga e scomparso nel 2003 a Starnberg, è stato uno di quei musicisti che hanno saputo trasformare la cosiddetta “musica di sottofondo” in un piccolo universo raffinato. Dopo il dopoguerra studiò pianoforte, composizione e direzione d’orchestra al Conservatorio della sua città, e da lì partì per una carriera che lo vide alternarsi come pianista, direttore e compositore.

Negli anni ’50 e ’60 lavorò con orchestre prestigiose come la RIAS Big Band di Berlino, fondò insieme a Werner Tautz l’etichetta Brilliant e accompagnò per decenni programmi televisivi popolari in Germania. La sua scrittura era elegante, leggera, sempre un po’ cinematografica: non a caso le sue musiche finirono in serie TV, film e produzioni di ogni tipo, accumulando oltre 1.200 brani.

Il suo pezzo più famoso oggi è Temptation Sensation – in origine Haute Couture – diventato la sigla della sitcom americana It’s Always Sunny in Philadelphia. Un brano allegro, da salotto chic, che crea un contrasto irresistibile con le situazioni grottesche della serie. Ma nel suo catalogo ci sono anche album come Travel Guide, Magic Violins, Young Sound e tante altre gemme dell’easy listening europeo.

Kiessling apparteneva a quella generazione di musicisti capaci di essere discreti e allo stesso tempo inconfondibili: anche dietro un monoscopio (ci sono diversi suoi brani nel monoscopio in bianco e nero)o una pausa musicale televisiva, la sua firma si sentiva eccome.