Ricchi e Poveri

Ricchi e Poveri

Nati a Genova nel 1967 come quartetto vocale (Angela Brambati, Marina Occhiena, Franco Gatti e Angelo Sotgiu), i Ricchi e Poveri sono diventati uno dei gruppi italiani più amati e venduti al mondo. La formazione cambia negli anni (Marina lascia nel 1981 e Franco nel 2016) ma resta saldo il nucleo di Angela e Angelo, protagonisti ancora oggi.

Il successo arriva negli anni ’70 e ’80 con brani entrati nell’immaginario collettivo: La prima cosa bella, Che sarà, Mamma Maria, Voulez vous danser e soprattutto Sarà perché ti amo, che ha superato i 320 milioni di ascolti e continua a vivere nuove stagioni di gloria. A Sanremo partecipano tredici volte, arrivando due volte secondi e vincendo nel 1985 con Se m’innamoro.

Il gruppo ha venduto oltre 20 milioni di dischi e molte loro canzoni sono diventate sigle televisive o colonne sonore. Nel 2020, in occasione dei 50 anni di carriera, tornano insieme nella formazione originale per una reunion celebrata con un album speciale. Negli anni successivi la loro popolarità non accenna a calare: tour internazionali da sold out, singoli di successo come Marikita, Ma non tutta la vita (doppio platino e hit su TikTok e YouTube) e Aria.

Il 2024 li consacra ancora protagonisti: Sarà perché ti amo conquista nuovi dischi di platino in Germania e Svizzera, mentre la band porta in giro per il mondo uno spettacolo che intreccia oltre cinquant’anni di carriera con l’energia dei successi più recenti.

Alcune pietre miliari della musica pop dei Ricchi e Poveri le troviamo in versione strumentale nei monoscopi anni ’80, brani come “Una Musica”, “Dolce Frutto”, “La Figlia di un Raggio di Sole”, “Anche Tu” e “Piccolo Amore Mio” erano trasmessi frequentemente nelle sequenze di quel periodo.