Oronzo De Filippi, conosciuto con il nome d’arte Rino De Filippi, è stato un compositore, direttore e tastierista tra i protagonisti della library music italiana degli anni ’60 e ’70 .
È considerato uno degli autori più enigmatici del panorama, attivo in produzioni ideate per radio, TV e documentari .
Tra i suoi lavori più affascinanti spiccano i dischi Condizione Umana (1972), Nel mondo del lavoro (utilizzato nella serie documentaristica Sapere), e Vacanze, realizzati in collaborazione con Alessandro Alessandroni . Inoltre, Oronzo De Filippi fece parte del progetto psichedelico Braen’s Machine, accanto a Umiliani e Alessandroni, firmando sotto lo pseudonimo “Gisteri” .
Rino De Filippi è oggi riconosciuto come una figura centrale per chi riscopre la musica di servizio italiana: i suoi arrangiamenti raffinati, i mood sospesi e la capacità di passare da suoni sperimentali a lounge lo rendono un autore sempre più apprezzato tra collezionisti e studiosi.