Tomstones

Originari dell’area bolognese, i Tomstones (inizialmente Tombstones) sono stati un gruppo semi-sconosciuto e lontano dalle logiche commerciali che dominavano la scena dei complessi tra la fine degli anni ’60 e l’inizio dei ’70. Nati con un’impronta beat, a tratti venata di blues, per un periodo hanno affiancato Gianni Pettenati nei suoi concerti.

Il debutto discografico arriva nel 1970, sotto contratto con la Fonit, con il singolo Non sei tu / La radio. Grazie al leader Angelo Manfredini, la band comincia a esplorare territori sonori vicini al prog. L’anno successivo, nel 1971, entra nella formazione la cantante Iskra Menarini (che in seguito diventerà la storica corista di Lucio Dalla) e per la Cobra Records pubblicano il 45 giri Mi ripenserai / Capelli al vento. Questo disco, oggi piuttosto raro, è ricercato tra i collezionisti. In quel periodo il gruppo partecipa a varie manifestazioni musicali, tra cui il Festival di Avanguardia e Nuove Tendenze di Viareggio.

Nel 1975 esce il terzo e ultimo singolo a nome Tombstones, Angie Baby / I’m sorry for you, distribuito da Dischi Ricordi. Complice la scarsa promozione, il disco passa inosservato e segna anche l’ultima collaborazione con la Menarini.

Due anni dopo, nel 1977, la band ammorbidisce il proprio stile senza rinunciare all’equilibrio tra blues e un prog moderato. È in questo contesto che nasce Maledentro (tutto attaccato), brano interpretato dalla potente voce di Liviana Borsarini. La cantante, nota anche come “Sara”, era stata corista di Lucio Battisti nei primi anni della Numero Uno, con cui aveva inciso alcuni singoli. In Maledentro, la Borsarini imprime un’interpretazione intensa che trascina l’ascoltatore dentro l’anima stessa del pezzo.

Il brano partecipa al Festivalbar 1977, dove il patron Vittorio Salvetti definisce il gruppo “la rivelazione dell’estate”. Nonostante i complimenti, Maledentro non riesce a imporsi nelle classifiche e lo scioglimento della band arriva poco dopo.